Fine settimana enogastronomici, caratterizzati da una connotazione regionale.
Dal 19 al 22 marzo 2026
Toscana, sulle tracce dell’Eroica, a caccia di strade bianche
Tappe:
1. Giovedì, 19 marzo, Terme di Sasseta, arrivo
2. Venerdì, 20 marzo, Terme di Sasseta - Montalcino km 310
3. Sabato, 21 marzo, Montalcino, Loop km 278
4. Domenica, 22 marzo, rientro in sede
Ennesimo inizio di stagione, ennesima proposta in Toscana. Partiremo dalle Terme di Sasseta, in provincia di Livorno a poca distanza dal mare, una sorprendente scoperta di questo nuovo itinerario, per spingerci all’interno fra strade provinciali alla ricerca di sterrate, le famose strade bianche toscane, percorribili e poco trafficate. L’itinerario si spingerà nel cuore delle aree Doc per eccellenza, quelle del Chianti e del Brunello, seguendo anche una parte del percorso dell’Eroica, gara ciclistica di altri tempi, che su sterrati facili e percorribili da tutti i tipi di moto. Partiremo alla scoperta degli angoli più nascosti e straordinari di questa zona, lo spettacolo cromatico delle Crete, un microcosmo ci accoglie per questa 3 giorni mototuristica. Col trascorrere degli anni le cose cambiano, a partire dalla viabilità, tuttavia, esiste una parte del Lazio e della Toscana che, grazie ad un tratto morfologico tipico di queste zone, rende quasi impossibile la costruzione di strade “veloci e frettolose”, e rimane lo scenario migliore per partire, viaggiare, perdersi, sopraffatti dalla “tirannia dei panorami”. Noi ci abbiamo provato anche questa volta, mettendocela tutta, se ci fate compagnia lo verificheremo insieme.
Marzo 2026, l’ennesima stagione inizia!!
Programma:
1. Giovedì, 19 marzo, Terme di Sasseta, arrivo
Il podere La Cerreta e le Terme di Sassetta sono un organismo unico, immerso nella quiete e nel verde del parco forestale di Poggio Neri e ci accoglieranno per la nostra apertura di stagione 2025. Un luogo magico, di benessere diffuso, in cui si vive in piena sinergia con i ritmi e gli spazi della natura seguendo i principi della biodinamica. Ci se ne accorge già arrivando, partendo dalla statale, una strada sterrata conduce lentamente fino all'agriturismo e al centro termale ad esso connesso. Passo dopo passo, attraversando boschi di cerri, sughere, allevamenti, vigneti e antichi oliveti, la frenesia quotidiana cede lentamente spazio alla tranquillità di una vita a stretto contatto con la natura. Un’acqua preziosa che sgorga naturalmente da un bacino sotterraneo alla temperatura costante di 51°C e che, grazie a una particolare concentrazione di solfati, calcio, minerali e oligoelementi, dona a chi vi si immerge effetti terapeutici a livello respiratorio, cutaneo e osteomuscolare. La sera la cena avverrà in struttura con prodotti dell’azienda biodinamica.
2. Venerdì, 20 marzo, Terme di Sasseta - Montalcino km 310
Si inizia con strade bianche e cercheremo di iniziare praticamente subito. In un saliscendi continuo, lambiremo Volterra, proseguendo per lo splendido monastero di San Galgano nel comune di Chiusdino, siamo ancora nella provincia di Siena. A poche centinaia di metri su un colle si erge l'eremo di Monte Siepi, ove è custodita la "spada nella roccia" che la tradizione vuole sia stata conficcata nella pietra da Galgano Guidotti allor che rinunciò ai privilegi della vita di nobile. La ricerca di strade bianche ci spingerà a sud arrivando a lambire il Monte Amiata. Arrivo di giornata in Val D’Orcia, a Montalcino, dove sosteremo due giorni.
3. Sabato, 21 marzo, Montalcino, Loop km 278
Il loop da Montalcino previsto per oggi manterrà le stesse caratteristiche di ieri. Si inizia con la solita picchiata sulla Val D’Orcia, immersi nel tipico paesaggio di colline toscane, salendo verso le Crete Senesi, ci siamo calati in un altro mondo, quello dell’Eroica, fatto di polvere, fatica ciclistica di altri tempi.
“l’Eroica, una poesia scritta con la bicicletta.
Volare come un uccello, ecco il sogno.
Correre sulla bicicletta, ecco oggi il piacere.
Si torna giovani, si diventa poeti.”
Noi lo faremo con le nostre moto: basterà a scatenare la fantasia poetica che è in noi?? Aggiungere alcune sapienti e verificate modifiche scovate nelle ricognizioni potrà essere d’aiuto. La conseguenza ci porterà a percorrere una sessantina di chilometri in più di quello che è il percorso più lungo della manifestazione ciclistica, spingendoci prima nel Chianti, poi raggiungendo Greve e Gaiole ed attraversando Siena. Faremo ritorno nel tardo pomeriggio a Montalcino, esattamente da dove abbiamo iniziato stamattina il nostro balzo nel tempo, per chiudere questa due giorni speriamo propiziatoria ad una nuova stagione mototuristica. E come farlo se non in uno dei nostri ristoranti, una trattoria storica a cui siamo particolarmente affezionati.
4. Domenica, 22 marzo, rientro in sede
Siamo alla fine del viaggio, rientro in sede. Alla prossima.













Nessun commento:
Posta un commento