dal 12 al 16 Giugno 2013
Itinerario di km 961 in 5
giorni/4 notti
Imperdibile occasione per scoprire
la Puglia, un angolo di terra che guarda il Mare Adriatico a Est e lo Ionio a
Ovest, depositario di una cultura antichissima, frutto di una tradizione
millenaria tra Oriente e Occidente, un panorama unico creato dagli scenari
mozzafiato delle scogliere che si gettano a capofitto sul mare cristallino e
dall’entroterra regno dell’ulivo e della vite, autentici sovrani della cultura
salentina che hanno ormai conquistato le tavole di tutto il mondo.
Programma
di viaggio
>> Mercoledì 12 Giugno: arrivo a Lecce
Ritrovo dei
partecipanti a Lecce presso l’Hotel Leone di Messapia, in posizione strategica sulla
tangenziale, a pochi minuti dal centro di Lecce, capoluogo salentino scolpito
nella pietra e conosciuto nel mondo come la “Firenze del Barocco”. Cena e pernottamento
presso l’hotel Leone di Messapia (www.leonedimessapia.it)
>>
Giovedì 13 Giugno: Lecce/Gallipoli/Torre
San Giovanni/Santa Maria di Leuca/Lecce - km 205
La mattinata sarà dedicata alla visita della
città, con la sua splendida Piazza del Duomo, il fulcro della vita religiosa di
Lecce, la Basilica di Santa Croce, l’Anfiteatro Romano, la cui costruzione risale al II secolo d.c. e Piazza
Sant'Oronzo, la piazza principale dalla caratteristica pavimentazione a mosaico
dove è rappresentato lo stemma della città, dal 1656 intitolata al Santo
patrono della città, a cui è anche dedicata la statua che si erge sulla colonna
posta al centro della piazza e che lo raffigura nell'atto di benedire la città. Alla fine della visita, ci dirigiamo verso la costa.
Attraverseremo Soleto, con la sua spettacolare
guglia del campanile alta quasi 40m e con forme quasi irreali. La costa è ormai
a vista, arriveremo nel piccolo centro di Santa Caterina, per poi spingerci
verso sud, dove Gallipoli domina il paesaggio. Kallè
Polis, la città bella dei greci, con il suggestivo nucleo della città vecchia:
sia i bastioni che cingono la parte antica, che il suo castello, ricordano la
storia della città, fatta d’assedi e battaglie con diversi protagonisti: i
Vandali nel V secolo, i Turchi nel 1481, i veneziani nel 1484. Proseguiamo
lungo il litorale, punteggiato da torri d’avvistamento cinquecentesche che
danno il nome alle varie località balneari. La più famosa fra questa è
probabilmente Torre San Giovanni, che con la sua “torre scacchiera”, domina un
mare se possibile, ancora più cristallino. Da Santa Maria di Leuca, inizia il tratto
più “motociclistico” della giornata, con il
paesaggio completamente dominante, con selvagge scogliere, splendide calette,
come quella di Porto Badisco che ogni tanto si aprono alla vista.
Rapida ma entusiasmante visita ad Otranto prima di rientrate verso
Lecce. La sera dall’hotel, trasferimento in navetta al centro di Lecce
dove la cucina casareccia del ristorante “Le Zie” ci offrirà piatti esaltanti,
tipici della tradizione culinaria salentina. Pernottamento in Hotel Leone di Messapia. (www.leonedimessapia.it)
>> Venerdì 14 Giugno: Lecce/Manduria/Alberobello/Gravina di Puglia – km
257
In sella alle moto,
destinazione Gravina di Puglia, splendida città contesa tra Puglia e
Basilicata. Partenza da Lecce per raggiungere il Consorzio vini produttori a Manduria,
900 ettari di vigneti culla dei “Maestri del Primitivo”, Monica ci accoglierà
per una visita alla scoperta della produzione di questo nettare frutto di un’antichissima
tradizione, che avrà come epilogo una degustazione con prodotti tipici. Il nostro viaggio prosegue tra strade
panoramiche per far tappa nella rinomata Alberobello,
con i suoi ormai celeberrimi "trulli" disposti in un agglomerato
urbano suddiviso in due rioni: Monti e Aia Piccola, entrambi Monumenti
nazionali e da Dicembre 1996 riconosciuti dall'U.N.E.S.C.O. Patrimonio Mondiale
dell'Umanità. Il meraviglioso centro urbano, unico al mondo, che oggi tutti
vengono ad ammirare. L’arrivo di giornata sarà a Gravina di Puglia. La città, sede del
Parco Nazionale dell'Alta Murgia, è un centro antico con vie tortuose e intricate,
case medievali con balconi su mensole, i ruderi del Castello
Svevo (fatto costruire da Federico II di Svevia), la Basilica
Cattedrale e il Ponte Viadotto del ‘700 che collega le due sponde del torrente
Gravina. Cena e pernottamento presso la “Masseria
Protomastro” (www.protomastro.it).
>> Sabato 15 Giugno: Gravina di Puglia/Castel del Monte/Monte
Sant’Angelo – km 309

Il nostro penultimo giorno di viaggio
inizierà in mattinata in direzione Castel del Monte, storico edificio a pianta ettagonale che risale
al XIII secolo e fu ideato e costruito
dall'imperatore Federico II di Svevia non a scopi militari, ma come luogo di
dimora dell’imperatore e della sua corte durante le partite di caccia nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, vicino a Santa Maria del Monte a 18 km dalla città. Il castello è situato su una collina
della catena delle Murge
occidentali, a 540 metri sul
livello del mare. E’ stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCU nel 1996. Proseguiremo nel primo pomeriggio verso il Parco Nazionale del
Gargano, attraversando le saline di Margherita di Savoia, un ambiente suggestivo, fatto dalle vasche evaporanti e dagli
enormi cumuli di sale, ben visibili anche a distanza mentre si percorre la
litoranea e che occupano quasi la totalità delle intere saline.
Qui lungo 20 Km
di costa, su una profondità di 4, fin dal III Secolo a.C. si estrae il sale ed oggi
gli impianti coprono 4000 ettari, quasi metà del territorio del comune, un
luogo che prese il nome dalla prima Regina che i Savoia “regalarono”
all’Italia. Siamo in dirittura d’arrivo, il comune più alto del Gargano, Monte Sant’Angelo, celebre per il santuario
di San Michele Arcangelo (patrimonio UNESCO dal 2011), meta di pellegrinaggi
dei fedeli cristiani sin dal VI secolo, ci attende. Il paese si erge sulla
cresta meridionale del Promontorio del Gargano, a oltre 800 metri d’altezza; ad
ovest domina il Tavoliere delle Puglie e a sud il Golfo di Manfredonia. Nelle
giornate limpide la visuale spazia talmente da abbracciare buona parte del
Tavoliere e decine di chilometri di costa, dalle spiagge immediatamente a
ridosso di Mattinata a Manfredonia, e poi giù, oltre il Golfo fino a Barletta. Dopo
aver preso sistemazione in hotel ci aspetta una visita guidata al centro
storico. Cena al “Ristorante Medioevo”, a base di prodotti tipici, e
pernottamento presso l’Hotel “San Michele Palace” (www.sanmichelepalace.it).
>> Domenica
16 Giugno: Gargano/Vieste/Peschici/Torino di
Sangro – km 190
Il nostro ultimo giorno di viaggio si concluderà con un programma
breve ma affascinante che ci permetterà di continuare la guida sulle splendide
strade di questo fantastico promontorio, concedendo le nostre attenzioni alla sua
parte settentrionale ed alla zona dei laghi di Lesina. Il Parco Naturale del
Gargano offre agli occhi del visitatore una varietà di habitat differenti e
biodiversità da lasciare senza fiato. Il motivo risale alla conformazione
morfologica dello "sperone d'Italia" e alla sua storia. Quando cominciarono
ad emergere gli Appennini il Gargano non c'era ancora, o meglio era solo
un'isola, separata dal continente. Solo più tardi il promontorio si sarebbe
congiunto alla terra ferma formando l'inconfondibile forma da cui il
soprannome. Prima di congedare il gruppo andremo a far tappa presso le “Cantine
Mucci” in Abruzzo, affermati produttori di vini di qualità con una tradizione
centenaria alle spalle, dove gli amici Elisa e Maurizio ci ospiteranno in
azienda per una visita degli impianti e la solita, per noi ormai abituati a
tanta ospitalità, sorprendente degustazione accompagnata da prodotti tipici della
zona.
>> Principali luoghi:
Consorzio vini produttori Manduria. L’avventura del Consorzio, ha inizio
nel 1928 quando, un ristretto gruppo di “illuminati” vignaioli rilevando un
vecchio stabilimento, creò la “Federazione Vini”, un’associazione di produttori
che quattro anni più tardi, nel 1932 ufficializzerà la sua forma giuridica di
cooperativa con l’istituzione del “Consorzio Produttori Vini e Mosti rossi
superiori da taglio per la zona di Manduria”. Il Consorzio Produttori Vini dispone
oggi di 900 ettari di vigna, più della metà ancora allevata con il tradizionale
sistema ad alberello e difende strenuamente il lavoro di 400 piccoli artigiani
del vino. Ma come ogni grande vino che si rispetti anche il Primitivo di
Manduria doc aveva bisogno di essere raccontato, vissuto, celebrato, in
sostanza di una identità precisa, inequivocabile ed è su questo punto che il
Consorzio ha investito risorse ed energie facendone la sua arma vincente. Ciò
ha portato all’allestimento, nell’ala più antica e nelle ipogee cisterne della
cantina di un ricco Museo di rilevanza
etnografica e documentaria riguardo il millenario rapporto tra le genti di
Manduria e l’arte di far vino, inoltre dal 2003 ad editare una rivista “Alceo salentino” che trattando in
maniera variegata ed innovativa di temi di cultura enoica e territorio ha
saputo ben presto conquistare i favori di un vasto pubblico.
>> Sponsor:
Cantine Mucci – www.cantinemucci.com E’ dal lontano 1895 che è scritto nel
DNA della famiglia Mucci la passione per la coltivazione delle vite e la vinificazione. Numerose etichette DOC e IGT, tra queste il S. Stefano Montepulciano 2009 medaglia d'oro
al concorso internazionale di Bruxelles 2011.
C.da
vallone di Nanni, 65, 66020 Torino di Sangro (Ch) – Tel. 873913366
 |
degustazione Cantine Mucci |
Puglia, dal Salento al Gargano, tra terra e
mare
dal 12 al 16 Giugno 2013
Itinerario
di km 961 in 5 giorni/4 notti
>> Quota individuale di
partecipazione:
Sistemazione in camera singola € 595,00
Sistemazione in camera doppia € 495,00
La
quota comprende:
§
Accompagnatore
(Tour Leader).
§
4
pernottamenti inclusa prima colazione
(Hotel
Leone di Messapia; Masseria Protomastro; San Michele Palace)
§
4 cene,
bevande incluse
(Hotel
Leone di Messapia; Osteria casareccia Le Zie; Masseria Protomastro; Ristorante
Medio Evo)
§
Visita
guidata della città di Lecce
§
Visita e
degustazione Consorzio Vini Produttori Manduria
§
Ingresso e
visita guidata a Castel del Monte
§
Visita
guidata di Alberobello
§
Visita e
degustazione presso le Cantine Mucci
§
Carta
stradale regionale Michelin 1/200.000, con percorso evidenziato.
§
Tracciatura
percorso per sistemi satellitari Garmin.
§
A fine
viaggio l’organizzazione invierà 20 scatti ricordo in alta risoluzione.
La quota non comprende:
pasti
e bevande per il pranzo, tassa di soggiorno, carburante moto, spese inerenti la
moto, pedaggi stradali, mance, extra e le spese personali. Tutto quanto non
espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.
Opzionale su richiesta: Variazioni
sul programma di viaggio.
>> Iscrizioni, previa verifica disponibilità e
raggiungimento partecipanti (12 persone), garantite fino al 13 maggio: previo versamento acconto di €125 sistemazione
in camera doppia, €150 sistemazione in
camera doppia uso singola. Saldo entro
il 29 maggio 2013.
>> Coordinate per effettuare il bonifico
bancario:
c/c
n. 12334.06 intestato a SL&A s.r.l. – Monte dei Paschi di Siena Roma
IBAN
IT 83 S 01030 03384 000001233406
Nella
causale citare il vostro nome, tipologia di camera e “Puglia, dal Gargano al
Salento tra terra e mare – 12/16 giugno 2013”.
Al momento del pagamento si ritengono accettate le “Condizioni generali
di contratto di vendita di pacchetti turistici” scaricabili dal sito www.talentiitaliani.it, sezione: unaltracosatravel/chi siamo.
>>
Per informazioni e prenotazioni: un’altracosa travel (Diego)
>>
Per informazioni: landsails
(Giovanni)