Aprile 2006, durante i disordini a Bengasi, in Cirenaica. Un viaggio in solitario, un itinerario affascinante, un nastro d’asfalto che taglia come una lama una delle parti più belle del Sahara, per raggiungere le due città più lontane nel deserto libico, includendo escursioni fuoristradistiche con guide e jeep del posto. Come assaporare il gusto del deserto.



“24” rispondo, naturalmente a gesti.
Sono allibiti, non credono che possa percorrere 400 chilometri e più senza fare rifornimento. Hun, volutamente inserita nell’itinerario, merita due righe a parte. Sei anni fa vi ero arrivato cercando una persona ed avevo conosciuto due amici. Abubaker ed Abdul Fatah, conosciuti poche ore prima, mi avevano ospitato nella casa del primo, dato che, come al solito, ero senza soldi e senza la possibilità di poter cambiare in nero. Ricordo ancora adesso quando i due confabulando in arabo, mi avevano poi comunicato:
”ok, secondo noi c’è solo una possibilità per te: resti a dormire a casa di Abubaker, stasera sei nostro ospite a cena, e domani cambi il denaro a Misurata”.
Ho con me le foto delle loro bambine, scattate nel 1999, che avevo provato ad inviargli appena rientrato in Italia ma che non hanno mai ricevuto. Rintraccio facilmente Abubaker, è al suo negozio ed insieme andiamo da Abdul Fatah. Trascorreremo tutto il pomeriggio insieme, visitando questa sonnolenta cittadina del deserto libico.
Ma non c’è niente da fare, dormirò nella stessa stanza, nello stesso angolo e mangiando alla maniera araba insieme ai 2 miei amici.
L’indomani, il tratto per arrivare a Sabha, seguendo la strada più meridionale è anche quello peggiore per quanto riguarda la qualità dell’asfalto, una specie di crosta piena di crepe che non lascia scampo ad ammortizzatori e schiene.
Traffico? Quasi inesistente!
Arriverò nel tardo pomeriggio e la sera conoscerò in un caffè Alì. Parla inglese e, durante la discussione chiedo della Cirenaica e dei problemi di Bengasi. Mi conferma come avevo notizie, che quella è sicuramente la zona di tutto il paese dove Gheddafi ha meno consensi popolari e ritiene che gli scontri, sfociati in una carneficina con 15 morti e decine di feriti, siano stati generati da un malcontento radicato e diffuso verso l’establishment governativo più che verso consolati e rappresentanze straniere, in questo caso la nostra, fra l’altro l’unica presente in quella città. Parliamo anche dell’idiota con la maglietta, ormai ex ministro, ma probabilmente sono risentito nei confronti di tanta stupidità più del mio interlocutore. Secondo Alì un altro grave problema del suo paese è la diffusa povertà di alcune aree, specialmente nel sud, anche se ritiene che il governo stia cambiando strategia, interessandosi maggiormente a queste zone depresse. Sabha è comunque un importante centro turistico, che non ha particolari punti di interesse ma una discreta vivacità. Da qui si parte per tutte le escursioni alle maggiori attrattive della zona: le dune di Ubari, il deserto dell’Akakus e quello del Murzuq. Ma si può fare diversamente ed andare per strada, partendo direttamente da Ghat o da Al Awynat per l’Akakus e dalla zona di Ubari per i suoi laghi. In una sola parola? Fantastici! La prima è un’escursione che dura tra i due ed i quattro giorni,la seconda può essere affrontata in giornata. Ma di cosa parliamo esattamente?
Perché tanta fatica, tanto calore e conseguente sudore per arrivare in un posto dove anche d’inverno ci sono temperature che sfiorano i 30°??
Queste sono probabilmente le maggiori attrattive del Sahara libico e presentano alcuni dei paesaggi desertici più spettacolari del mondo. Il mare di sabbia di Ubari si estende per migliaia di km quadrati e nasconde tra le sue gigantesche dune di sabbia rossa una serie di laghetti che hanno qualcosa di fiabesco e fantastico, orlati da decine di palme.
Il Jebel Akakus è forse ancora più affascinante ed inquietante. Immaginate una catena montuosa di roccia vulcanica, nera e sotto un mare di sabbia arancione, a volte rossa, a seconda delle condizioni di luce e del periodo dell’anno che lo si visita. Un contrasto cromatico da lasciare allibiti! A questo va aggiunto che molte delle formazioni rocciose sono abbellite da incisioni e dipinti rupestri, alcune splendidamente conservate e risalenti fino a 12.000 anni fa. C’è poco da fare, bisogna andarci almeno una volta. E così ancora strada. La temperatura ed i colori avvertono che si sta per entrare in una zona climatica diversa. Anche la temperatura, fino ad ora tutto sommato piacevole ha un’improvvisa impennata, superando i 30°. In aprile sette anni prima, nell’Akakus trovammo 55° all’ombra!!! Sono con un mese di anticipo, per fortuna. Ad Ubari le ultime case, un distributore di benzina e qualche negozio di generi alimentari prima di altri 280km di pace assoluta: traffico inesistente, vento, sabbia. Arrivo ad Al Awaynat e sono ai confini del mondo, anche gli stanchi abitanti che si riparano dal sole e dal vento nelle zone in ombra delle loro case osservano questo uomo nero chiedendosi dove vada. Ghat, vado a Ghat, la porta d’ingresso dell’Akakus! E le montagne nere cominciano ad apparire dopo circa 60km, sulla sx, alte, imponenti, mi scortano nelle ultime decine di km fino all’ingresso di questa piccola, vivace cittadina di circa 16.000 abitanti.


Montone, insalata ed un po’ di riso, oltre all’immancabile acqua.
Ascolto suoni, rumori, risate, discorsi che non capisco.
Sono alla fine del viaggio. No, da qui non si può che cominciare.

“Il gioiello del Sahara” come viene spesso definita, si
ritiene esista da almeno 3000 anni ma della sua storia prima dell’occupazione
romana avvenuta nel 19 a.C. si sa ben poco. Ai roamni succedettero i bizantini,
ma la svolta avvenne nel VII secolo, quando la città passò sotto il controllo
dei mussulmani, convertendo la maggior parte della popolazione berbera
all’islam. E’ interessante notare come, nonostante fosse uno die principali
centri commerciali del Sahara, Ghadames producesse un solo articolo degno di
nota e nemmeno particolarmente redditizio: le pantofole ricamate. La città
divenne tuttavia un importante porto franco per le merci provenienti da tutta
l’Africa e, fatto per una città con pochi prodotti locali, ebbe le proprie
carovane di mercanti. La portata dell’attività commerciale di Gadhames ed il
volume delle merci che transitavano erano tali che, quando una carovana
arrivava in un villaggio al di là del Sahara, tutti davano per scontato che
provenisse da Gadhames. La città si distingueva anche per il fatto che i suoi
più ricchi mercanti raramente viaggiavano di persona, ma preferivano affidarsi
ad una rete di agenti estesa in tutta l’Africa, i quali controllavano il carico
ed effettuavano le transazioni al posto dei reali proprietari, veri
imprenditori del deserto. Il raggio d’azione degli agenti era impressionante
estendendosi dalla Mauritania all’Egitto, dal lago Ciad al Mediterraneo, e
tuttora si possono rintracciare loro discendenti in tutta l’Africa. Un dato
interessante è che oggi i conducenti di carri merci sono quasi tutti originari
di Gadhames. Fra i prodotti che nell’antichità passavano per Gadhames,
prima di raggiungere la costa dalle regioni centrali dell’Africa c’erano pietre
preziose, argento, oro, avorio, cavalli della Tripolitania, datteri e piume di
struzzo. Gran parte della merce era destinata ai suq delle città costiere del
nord Africa, mentre gli articoli più preziosi venivano imbracati per l’Europa e
la Palestina. Nella direzione opposta transitavano testi religiosi, perle e
lino provenienti rispettivamente da Venezia, Parigi e Marsiglia.
Le dune costituiscono uno dei grandi misteri del Sahara. Nel
deserto le particelle di sabbia sono relativamente pesanti, quindi anche i
venti più impetuosi raramente riescono a sollevarle ad un’altezza superiore ad
un metro e mezzo. E’ sufficiente una leggera protuberanza nel terreno per
determinare un fenomeno chiamato in inglese “cresting”, ossia l’accumulo della
sabbia. Il versante della duna rivolto in favore di vento è di solito più
compatto e meno ripido di quello posto dall’altra parte del crinale. Sospinte
costantemente dai venti, le dune avanzano poco per volta, singolarmente od a
piccoli gruppi. I mari di sabbia sono relativamente stabili perché si sono
formati nel corso dei millenni in seguito alla frantumazione della roccia,
ridotta a piccole particelle di quarzo e di sabbia. Le dune si creano nei
luoghi che presentano formazioni geologiche favorevoli (spesso anche molto
piccole) e venti che soffiano in direzione costante. Nel corso del tempo la
base si fa sempre più compatta ed esse diventano un elemento permanente del
paesaggio. Le dune più comuni sono quelle a barcana o a mezzaluna (il nome si
riferisce alla forma del crinale), le seif (termine arabo che significa spada),
che hanno il crinale molto ampio e lungo, e le akhlè, una rete di dune disposte
senza una schema riconoscibile. Tanto nell’Idehan Ubari, quanto nell’Idehan
Murzuq si trovano splendide combinazioni di tipo diverso.
Ghadames


Le dune

Nessun commento:
Posta un commento